Catania, Siracusa, Taormina e tanto altro ancora... Sicilia orientale & i 5 sensi
- Informazioni
- In dettaglio
- Piano del Tour
- Info aggiuntive
- Recensioni
- Località
Informazioni principali
- Bevande ai pasti
- Bus GT a disposizione
- Escursioni
- Mezza pensione
- Pranzo
- Tassa di Soggiorno
- Visite guidate
- Volo di linea
- Ingressi
- Tutto quanto non indicato in “La quota comprende”
CATANIA- ETNA – ALCANTARA – TAORMINA – SIRACUSA – NOTO DONNAFUGATA – PUNTA SECCA – SCICLI – PALAZZOLO ACREIDE
Perchè questo Viaggio
per visitare i siti Patrimonio Unesco di Catania, Siracusa, Noto, Modica, Ragusa, Scicli, Palazzolo Acreide
per scoprire i luoghi di Montalbano
per degustare le eccellenze enogastronomiche della Sicilia orientale
La quota comprende:
- Viaggio A/R Roma/Catania con voli di linea Ita Airways
- tour Sicilia in Autobus GT Lusso
- sistemazione in Hotel 4 stelle con trattamento di mezza pensione come da programma
- prime colazioni a buffet
- 1 cooking class con pranzo tipico e wine tasting il 2° giorno
- 1 pranzo tipico con le famiglie di Motta Camastra
- 1 pranzo sensoriale con visita di azienda agricola
- 1 cena gourmet
- 1 pranzo tipico in azienda agricola
- 3 pranzi tipici in ristorante/osteria/taverna
- 1 pranzo a base di street food a Catania
- bevande incluse ai pasti
- visite guidate indicate
- visite di aziende varie e degustazione di vini doc e prodotti tipici
- tasse, I.V.A.
- tasse di soggiorno
- accompagnatore in partenza da Roma
- accompagnatore Catania/Catania per i passeggeri in partenza da altri aeroporti
- escursioni serali
La quota non comprende:
ingressi (diurni e serali) e quanto non indicato.
N.B. Le visite previste potranno essere invertite tra i vari giorni in funzione degli orari di apertura dei musei o per esigenze tecniche, ma il programma rimane invariato.
- 1°GIORNO
- 2°GIORNO
- 3°GIORNO
- 4°GIORNO
- 5°GIORNO
- 6°GIORNO
- 7°GIORNO
- 8°GIORNO
SEDE > CATANIA
partenza con voli di linea Ita Airways per Catania - trasferimento in città - pranzo in ristorante a base di street food - visita di Catania con guida (il Palazzo Biscari -esterno-, la Fontana dell´Elefante e il Duomo, la Via Crociferi, il Palazzo del Municipio -esterno-, il Palazzo dei Chierici -esterno-, il Monastero dei Benedettini -esterno-, la Pescheria antico e folcloristico mercato del pesce) - trasferimento in hotel in zona Acireale - cena in hotel - dopocena passeggiata con accompagnatore - pernottamento.
ETNA "il Vulcano” & VIAGRANDE "Cooking Class & Wine Tasting” km.70
prima colazione in hotel - trasferimento nel territorio di Viagrande tipico borgo posto alle falde dell´Etna per vivere ai massimi livelli una coinvolgente esperienza fra territorio, cibo e vino presso le celebri "Cantine Benanti”. - visita guidata della tenuta Monte Serra: l'antico vigneto pre-philloxera di Nerello Mascalese, vitigno autoctono, l'antico Palmento e la quadreria - cooking class di cucina tradizionale: preparazione di un menu completo: antipasto, primo, secondo con contorno, ispirato ai prodotti e alla tradizione catanese ed Etnea, rispettando la stagionalità degli ingredienti - seguirà il pranzo in cantina con antipasto a base di salumi, formaggi e prodotti tipici , piatti preparati e dolci tradizionali - wine tasting con degustazione di vini dell´azienda - nel pomeriggio escursione con guida sull'Etna, Patrimonio Unesco - si sale fino a 1900 metri per scoprire le meraviglie ed il paesaggio lunare del vulcano più alto d'Europa - passeggiata sui Crateri Silvestri, piccoli crateri ormai inattivi - N.B. chi non volesse salire sull´Etna per problemi di salute, potrà attendere a Viagrande - in serata rientro in hotel - cena in hotel - serata libera - accompagnatore a disposizione - pernottamento.
TAORMINA "una città unica” & PARCO FLUVIALE DELL´ALCANTARA "percorsi nascosti” km.120
prima colazione in hotel - partenza per Motta Camastra piccolo borgo incastonato nella roccia, all´interno del Parco Fluviale dell´Alcantara - condizioni meteo permettendo, possibilità di passeggiata naturalistica (durata 1 ora /2 km.) per la visita delle gurne, piccoli laghi formati nel letto del fiume Alcantara di forma rotonda - proseguendo sarà possibile visitare le gole alte fino a 25 metri e larghe da 2 a 5 metri - nel centro storico, fuori dai normali circuiti turistici, in una dimensione relazionale con la comunità locale, ci accoglieranno Le Mamme del Borgo che ci mostreranno i segreti di un Borgo antico, dove la vita fortemente legata alle tradizioni, in armonia con il territorio è ancora scandita da ritmi lenti conferendo pienezza e genuinità ad un vissuto autentico - pranzo tipico con le Mamme del Borgo che prepareranno innumerevoli pietanze tipiche servite in modo informale nelle loro case, dove la convivialità esalterà profumi e sapori senza tempo - nel pomeriggio visita con guida di Taormina (teatro greco, antica Cattedrale, villa comunale, centro storico, Palazzo Corvaja, Corso Umberto con le botteghe artigiane ed i caratteristici bar che espongono cesti di frutta martorana, Piazza IX Aprile da dove si gode di un panorama mozzafiato) - in serata rientro in hotel - cena in hotel - serata libera - accompagnatore a disposizione - pernottamento.
SIRACUSA "la greca” & NOTO "il barocco è di scena” km.180
prima colazione in hotel - partenza per Siracusa - visita della città Patrimonio Unesco, con guida (zona archeologica: teatro greco, anfiteatro romano, Orecchio di Dioniso - Isola di Ortigia con il Duomo e la Fontana Aretusa) - pranzo libero - nel pomeriggio visita con guida della splendida cittadina barocca di Noto (la capitale del barocco europeo Patrimonio Unesco, con la stupenda cattedrale, chiese, monasteri e palazzi nobiliari, Porta Nazionale, Municipio) - pranzo tipico in ristorante - in serata arrivo a Ragusa o Modica - cena in hotel - serata libera - accompagnatore a disposizione - pernottamento.
RAGUSA IBLA - RAGUSA ALTA - MODICA km.30
prima colazione in hotel - al mattino visita con guida di Ragusa Ibla e Ragusa Alta Patrimoni Unesco, che compongono insieme una delle più originali città d´arte della Sicilia Orientale - Ragusa Ibla è cuore antico di Ragusa, gioiello tardo barocco fatto di scorci suggestivi e incantevoli viuzze; rinata sulla struttura dell´originario borgo medievale, Ibla è la location dell´immaginaria "Vigata” dello scrittore Camilleri e dello sceneggiato televisivo "Il Commissario Montalbano” - visite esterne della Chiesa di S. Giorgio, di Santa Maria dell´Itria, Chiesa dell´Immacolata, il Purgatorio, San Giacomo e San Giuseppe - Ragusa Alta è la città moderna, costruita ex novo sulla vicina spianata del Patro, dove gli edifici settecenteschi hanno trovato più ampie vie di fuga in un reticolo di strade spaziose e simmetriche e dove visiteremo il Duomo di San Giovanni e dall´esterno la Chiesa del Collegio, il palazzo sede del Vescovado - proseguimento per Modica - pranzo libero - nel pomeriggio visita con guida di Modica Patrimonio Unesco, altro mirabile scrigno dell´arte barocca siciliana ricostruita su pianta esagonale secondo criteri estetici del tutto barocchi - visite esterne del Palazzo San Domenico, Santa Maria, la Casa di Salvatore Quasimodo - visita interna del Duomo di San Pietro, il quartiere rupestre dello Sbalzo e il quartiere ‘corpo di terra´ - infine visita di San Giorgio e sosta presso una nota pasticceria per la degustazione del famoso cioccolato di Modica - pranzo tipico in osteria - cena in hotel - dopocena Modica by night, escursione con bus privato ed accompagnatore - pernottamento.
DONNAFUGATA - PUNTA SECCA - SCICLI & I LUOGHI DI MONTALBANO km.90
prima colazione in hotel - escursione giornaliera con guida - al mattino visita del Castello di Donnafugata, sontuosa dimora nobiliare del tardo '800 che con le oltre 100 stanze il labirinto e le numerose caverne artificiali, situate all´interno del parco, uno dei luoghi più suggestivi dell´intera provincia - visitando le stanze che contengono ancora gli arredi ed i mobili originali dell'epoca, sembra quasi di fare un salto nel passato, nell'epoca degli ultimi "gattopardi" (il castello è stato utilizzato nella fiction come la casa dell´anziano boss mafioso Balduccio Sinagra) - proseguimento per Punta Secca dove si trova la famosa terrazza della casa del Commissario Montalbano che si affaccia sulla spiaggia a pochi passi dal faro - a seguire visita dell´azienda agricola "Gli Aromi” dove percorreremo un avvincente itinerario multisensoriale all´interno della tenuta, diventata negli anni un punto di riferimento per chef, gourmet e cultori del buon cibo in tutta Italia per le 200 specie di piante aromatiche ed officinali coltivate
il percorso si snoda attraverso decine di aromi, piante ornamentali ed erbe officinali scelte per la loro singolarità: la salvia all´ananas, la stevia, il timo al limone, il geranio all´arancio e la menta bergamotto sono solo alcune delle varietà che è possibile conoscere, odorare, sfiorare con le dita e in alcuni casi gustare scoprendo sorprendentemente sapori nuovi e inattesi - pranzo sensoriale con degustazioni di specialità locali - proseguimento per Scicli - nel pomeriggio visita di Scicli Patrimonio Unesco , circondata da colli che sembrano proteggerla, conserva quasi interamente l´impianto barocco con numerosi palazzi dagli splendidi balconi riccamente scolpiti e pregevoli portali, e il susseguirsi di chiese ed oratori dalle belle facciate ricche di statue e sculture - cuore della città è l´ampia e scenografica Piazza Italia circondata da bellissimi palazzi settecenteschi, dalla matrice e dall´imponente rupe calcarea sulla quale sorge l´antica Chiesa di S. Matteo (a Scicli si trova anche Palazzo Iacono, alias la questura "Montelusa" del Commissario Montalbano) - cena gourmet in ristorante con specialità del territorio presso I Banchi di Ciccio Sultano, chef stellato - pernottamento.
PALAZZOLO ACREIDE "un gioiello Patrimonio Unesco” - BUSCEMI "il paese-museo” km.90
prima colazione in hotel - al mattino visita con guida di Palazzolo Acreide, incastonata nellosplendido scenario dei monti Iblei, nell´entroterra siracusano, la pittoresca cittadina si apre al viaggiatore come uno scrigno di tesori da scoprire e un crocevia di civiltà che si caratterizza per la singolarità della sua struttura urbana, ricca di testimonianze di epoche diverse - inserito tra Borghi più Belli d´Italia e Patrimonio Unesco , questo straordinario luogo ricco di storia fa vivere tutta la suggestione di un sito antico ben integrato con le architetture più recenti (visita del centro storico della città con le chiese barocche di San Sebastiano e San Paolo, la Piazza del Popolo, il Quartiere Torre dell´Orologio e la fastosa facciata della Chiesa della SS. Annunziata)
proseguimento per Buccheri e arrivo presso l´azienda Agricola "Oro Rosso degli Iblei”, specializzata nella coltivazione dello Zafferano dove in un contesto di familiarità conviviale, impareremo a fare i cavatelli - pranzo di specialità locali armoniosamente esaltate dallo zafferano - nel pomeriggio visita del pittoresco borgo di Buscemi, dove è piacevole fermarsi per ammirare il panorama che, oltre i ruderi dell´antico castello medioevale che domina la vallata, spazia fino a scorgere in lontananza la città di Ragusa - visita a piedi del borgo (attraversando vicoli silenziosi e piccole scalinate, si raggiunge la bellissima facciata barocca della chiesa madre, la Chiesa della Natività di Maria Santissima, che fa da splendido fondale all´arteria principale del paese, dove si trovano i monumenti più significativi, Buscemi è famoso come il "paese-museo” grazie al suo affascinante allestimento museale conosciuto come "I luoghi del lavoro contadino”, un suggestivo itinerario etno-antropologico dedicato alla storia contadina e artigianale del luogo, ospitato in antiche case e dammusi all´interno del borgo) - rientro in hotel - cena in hotel - serata libera - accompagnatore a disposizione - pernottamento.
MODICA - CAPO PASSERO - MARZAMEMI "la tonnara”- CATANIA > ROMA km.180
prima colazione in hotel - al mattino visita con guida di Capo Passero dove Mare Mediterraneo e Mare Jonio si incontrano in un angolo incantevole, tra i più suggestivi della Sicilia - proseguimento per Marzamemi, visita del caratteristico borgo marinaro, incantevole borgo di pescatori di origine arabe - visita della Tonnara di Marzamemi che storicamente era la più rilevante della Sicilia orientale (il nucleo della tonnara è costituito dalla Piazza Regina Margherita e dal palazzo padronale, sempre nella piazza si trova la chiesetta vecchia della tonnara, costruita in pietra arenaria, ancora visibili Il cortile arabo e le casuzze dei pescatori) a seguire visiteremo un laboratorio artigianale, dove si produce la bottarga di tonno, tonno sott´olio, acciughe salate, usando ancora oggi metodi tradizionali - pranzo in ristorante a base di pesce in tipica taverna - proseguimento per Catania aeroporto - partenza con voli di linea Ita Airways per il rientro in sede.
Di più su questo tour
ORARIO E LUOGO DI INCONTRO PER I PASSEGGERI IN PARTENZA DA ROMA:
ROMA - ORE 8.00 AEROPORTO DI FIUMICINO - TERMINAL T1 - BANCO ITA AIRWAYS - INCONTRO CON ACCOMPAGNATORE
Non ci sono ancora commenti.