- Informazioni
- In dettaglio
- Piano del Tour
- Info aggiuntive
- Recensioni
- Località
- Tour simili
Informazioni principali
- Accompagnatore
- Bus GT a disposizione
- Escursioni
- Ingressi
- Mezza pensione
- Trasferimenti da/per aeroporto
- Visite guidate
- Volo di linea
- Tutto quanto non indicato in “La quota comprende”
Islanda meravigliosa
Reykjavik – Parco Thingvellir – Vatnajokull – Jokulsarlon – Dettifoss – Akureyri- Laguna Blu
Perchè questo Viaggio
per visitare la terra dei ghiacci e del fuoco
per godere di un paesaggio selvaggio e lunare
per passeggiare di sera alla luce del sole
Il Vatnajokull National Park è stato istituito il 7 giugno del 2008, e con esso il governo ha avviato un progetto di conservazione della natura fino ad allora impensabile, instituendo i 12.000 kmq del Parco Nazionale Vatnajökull, il più grande d’Europa, nonché uno dei più suggestivi e spettacolari del mondo. L’area protetta del Parco Nazionale Vatnajökull comprende una serie di valli, monti, cascate, corsi d’acqua e ambienti un tempo parchi nazionali. Con la creazione del Vatnajokull National Park è stata accorpata all’area del ghiacciaio da cui prende il nome, i già esistenti Skaftafell National Park a sud ovest, il Jokulsargljufur National Park nel nord, i campi di lava limitrofi al ghiacciaio (Hagonguhraun, Veidivatnahraun, Vesturoraefi), l’area del Mt. Snaefell, Eyjabakkar e parte dell’ area di Hraun a nord del ghiacciaio occupando. Il Vatnajokull National Park si sviluppa attorno al più grande ghiacciaio d’ Europa; con una superficie di 8.100 kmq, il ghiacciaio Vatnajökull si trova a sud est dell’Islanda e ne ricopre circa l’8% della superficie. Il suo spessore medio è di 400 m i, quello massimo di circa 1100 metri, e sotto la sua cappa di ghiaccio ospita diversi vulcani attivi, tra i quali il Bardarbunga (il più grande) e il Grimsvotn, le cui eruzioni ciclicamente sciolgono i ghiacci creando inondazioni glaciali che coprono la pianura sottostante e si riversano in mare. Il ghiaccio nasconde sotto di sè una serie di montagne, valli, altipiani e vulcani, (il più attivo). Mentre la calotta polare si erge al massimo fino ai 2000 m. slm. la base del ghiacciaio raggiunge il suo punto più basso a 300 m sotto il livello del mare.
Islanda, dove il giorno non ha mai fine
Dalla metà di giugno alla metà di luglio, si ripete ogni anno il miracolo della magia delle notti bianche. Un fenomeno naturale, che gli islandesi attendono ogni anno, un rituale che fa parte della vita e della cultura di tutti e viene festeggiato da tutti gli abitanti delle città, dei paesi piccoli anzi piccolissimi disposti lungo i fiordi e dei villaggi di pescatori sulla costa. È come se il tempo fosse sospeso, una sorta di crepuscolo eterno, il sole ruota sulla linea dell’orizzonte, scompare e illumina il resto che rimane in attesa, latente del nuovo giorno. Il vento sembra che si plachi, gli uccelli dormono, un silenzio regna incontrastato. Non sembrerà vero, con tutta quella luce, ma è mezzanotte. A Reykjavick ci si ritrova sulla costa, e sul bordo del fiordo “breidafjordus” si compiono dei balli di origine pagana, si compiono riti tramandati da secoli, è il tempo della festa, della celebrazione dell’armonia con la natura. La luce ed i suoi colori sono sempre una componente fondamentale del viaggio in Islanda. Da metà maggio a fine luglio, ovvero nel periodo intorno al solstizio d’estate del 21 giugno, non avrete praticamente mai un vero e proprio buio la notte. Giornate lunghe regalano opportunità in più per la visita e per belle passeggiate nella natura, anche dopo cena.
La laguna glaciale Jokulsarlon, il fiore all’occhiello dell’Islanda
Nel sud-est dell’Islanda si trova una laguna glaciale piena di iceberg. Questo lago glaciale è diventato una delle attrazioni più popolari dell’Islanda grazie alla sua incantevole bellezza e si chiama Jökulsárlón, letteralmente “laguna del fiume del ghiacciaio”. E’ uno dei fiori all’occhiello della natura islandese. La vicina spiaggia nera è chiamata “Spiaggia dei Diamanti”, perché i pezzi di ghiaccio che vi si trovano ricordano diamanti che scintillano al sole. Un’incredibile quantità di fotografie immortalano l’incantevole bellezza di questa laguna ed è diventata persino una delle location per le riprese più popolari d’Islanda! Ma cos’è che rende questo luogo così eccezionale? La Jökulsárlón si trova a sud del Vatnajökull, il ghiacciaio più grande d’Europa. Questo ghiacciaio costituisce, insieme all’area circostante e alla Jökulsárlón, il più grande parco nazionale d’Islanda, nonché il secondo parco nazionale più grande d’Europa, dopo lo Yugyd Va in Russia. Gli iceberg che si staccano dal ghiacciaio e finiscono nella laguna lentamente si sciolgono e vanno alla deriva nell’oceano; qui vengono levigati dalle onde del Nord Atlantico prima di essere riportati a riva sulla nerissima spiaggia Breidamerkursandur. Questa distesa di sabbia nera è quindi sempre invasa da traslucide sculture di ghiaccio compatto che scintillano al sole come se fossero diamanti. Per questo Breidamerkursandur è soprannominata la Spiaggia dei Diamanti.
In Islanda si può camminare contemporaneamente su due continenti diversi
Da un punto di vista geologico, l’Islanda ha davvero dell’incredibile. È difatti l’unico posto al mondo in cui una dorsale medio-oceanica emerge dalle acque letteralmente. L’Islanda è un’isola vulcanica, formatasi per accumulo di lave e materiale piroclastico (tutti quei prodotti emessi durante un’eruzione esplosiva) in corrispondenza della dorsale medio-atlantica. Le dorsali sono immense catene vulcaniche sottomarine, che attraversano tutti gli oceani. Si formano quando due placche tettoniche, a contatto tra di loro, si allontanano, fratturando il fondo dell’oceano e favorendo la risalita di fusi magmatici. Grazie a questo meccanismo si produce continuamente nuova crosta, che “pavimenta” pian piano tutto il fondale oceanico. Nel caso islandese, la dorsale medio- atlantica separa la placca americana da quella eurasiatica: è qui che la crosta terrestre si spacca, generando vulcanismo e terremoti. Proprio per questo suo assetto geologico-strutturale, l’Islanda è costellata di vulcani e di manifestazioni termali quali geysers e sorgenti d’acqua calda. Come se non bastasse, ad amplificare il tutto arriva lui: l’hot spot, una risalita anomala di mantello profondo che genera attività vulcanica persistente proprio al di sopra di esso. E giusto sotto l’Islanda insiste un hot spot, che va ad aggiungersi all’attività della dorsale…insomma, più vulcanica di così! In Islanda la dorsale si trova sopra il livello del mare. Quindi in Islanda si viaggia dall’America all’Europa senza prendere l’aereo! La dorsale è visitabile e calpestabile da chiunque abbia spirito di avventura, poiché essa attraversa l’Islanda per intero.
La Laguna Blu, si trova a meno di 40 km dalla capitale Reykjavík, nei pressi di Grindavík ed è una delle attrazioni più visitate dell’isola. E’ una laguna termale e un vero e proprio centro benessere naturale dove rilassarsi e ritemprarsi, una piscina geotermale dalle acque calde sui 39°C e ricche di zolfo e silicio e dalla caratteristica colorazione lattiginosa dovuta alla presenza di un’alga curativa per la pelle, la Cyanobacteria. Se pensate a una vacanza in Islanda, la Laguna Blu è una destinazione assolutamente obbligatoria; qui potrete acquistare anche i prodotti realizzati con queste acque che apportano diversi benefici alla pelle e pacchetti benessere con massaggi e altri trattamenti di benessere e bellezza, per una giornata all’insegna del wellness…anche in Islanda! Circa 800 anni fa in questo luogo ci fu una importante eruzione vulcanica ed è proprio all’interno di questa rocca vulcanica che è stato creato nel 1976 questo lago artificiale da 6 milioni di litri d’acqua calda. Contribuisce poi a rendere l’atmosfera sicuramente particolare la spiaggia dorata di Nauthólsvík, costruita grazie a tonnellate di sabbia portata. E se dovesse piovere potrete immergervi nelle acque di Árbæjarlaug, a Fylkisvegur, una piscina coperta tra le più belle dell’isola.
La quota comprende
- Viaggio A/R Italia/Reykjavik con voli di linea Lufthansa
- trasferimenti aeroporto/hotel e viceversa
- tour Islanda in Autobus/Minibus GT
- sistemazione in Hotel 3/4 stelle con trattamento di mezza pensione come da programma
- prime colazioni a buffet
- visite guidate indicate con guida al seguito dal 2° al 6° giorno
- ingressi in tutti i siti indicati in programma
- tasse, I.V.A.
- accompagnatore dall’Italia in partenza da Roma
- accompagnatore Francoforte/Francoforte o Reykjavik/Reykjavik per chi parte da altri aeroporti
- escursioni serali con accompagnatore
Non comprende:
bevande e quanto non indicato.
- 1° giorno
- 2° giorno
- 3° giorno
- 4° giorno
- 5° giorno
- 6° giorno
- 7° giorno
- 8° giorno
ITALIA - REYKJAVIK
Partenza con voli di linea Lufthansa per Reykjavik - all’ arrivo trasferimento in hotel - pranzo libero -pomeriggio libero per shopping e relax - accompagnatore a disposizione - cena in hotel - dopocena Reykjavik by night, passeggiata con accompagnatore - pernottamento.
REYKJAVIK - PARCO THINGVELLIR “Patrimonio Unesco”- GULLFOSS “la Cascata d’Oro”- VIK km.300
Prima colazione in hotel - partenza per la zona del Circolo d’Oro - visita del Parco Nazionale di Thingvellir, Patrimonio Unesco e di grande interesse storico, geologico e naturalistico, dove si può amirrare oltre alla sede dell’Althingi, la più antica forma parlamentare del mondo, l’enorme dorsale medio-atlantica che separa la placca americana da quella eurasiatica - proseguimento per la Cascata d’Oro Gullfoss e la sorgente eruttante a geysir - arrivo nella zona sud per vedere le cascate Seljalandsfoss e Skogafoss - sosta nella zona del santuario degli uccelli marini di Dyrhólaey - pranzo libero - in serata arrivo nel villaggio di Vik - cena in hotel - serata libera - accompagnatore a disposizione pernottamento.
VIK - VATNAJOKULL “il Parco Nazionale più grande d’Europa, Patrimonio Unesco”- JOKULSARLON “la laguna glaciale” - HOF km.270
Prima colazione in hotel - partenza da Vik per attraversare il campo di lava più vasto al mondo e la grande distesa di sabbia Skeioararsandur - arrivo nella zona di Skaftafell, situata sotto il ghiacciaio ed il parco nazionale più grandi d’Europa, il Vatnajokull, Patrimonio Unesco - a seguire uno dei luoghi più spettacolari di tutta l’isola, la laguna glaciale di Jokulsarlon, dove gli iceberg galleggiano fino a quando l’acqua dell’oceano non li scioglie - navigazione tra gli iceberg a bordo di un battello anfibio - pranzo libero - in serata arrivo ad Hof o dintorni - cena in hotel - serata libera - accompagnatore a disposizione pernottamento.
HOF - FIORDI EST - VOK BATHS - EGILSSTADIR km.250
Prima colazione in hotel - partenza per Egilsstadir , il principale centro dell’Est del paese - il percorso si snoda attraverso i caratteristici Fiordi dell’Est con una ambientazione scenografica, attraversando piccoli villaggi di pescatori - pranzo libero - nel pomeriggio bagno termale nei nuovi Vok Baths sulle sponde del Lago Urrioavatn (la prima e unica dotazione di piscine galleggianti del paese, che consente agli ospiti di immergersi nelle vasche di acqua calda che si spingono direttamente nel lago, ed ai più coraggiosi di fare anche un tuffo dalle acque calde alle sue rinvigorenti acque freddissime) - cena in hotel - serata libera - accompagnatore a disposizione pernottamento.
EGILSSTADIR - DETTIFOSS “la cascata più potente d’Europa”- LAGO MYVATN - AKUREYRI “la capitale del Nord dalle case colorate” km.250
Prima colazione in hotel - partenza per il Nord dell’Isola attraverso i paesaggi lunari dell’altopiano - visita della Cascata Dettifoss , la più potente d’Europa - a seguire visita dello spettacolare Canyon di Asbyrgi - pranzo libero - nel pomeriggio si prosegue lungo le rive del Lago Myvatn tra crateri vulcanici e campi ribollenti che testimoniano l’attività geotermale dell’area - sosta alla Cascata Godafoss - arrivo nella capitale del Nord, Akureyri , la cittadina dalle case colorate - cena in hotel - serata libera - accompagnatore a disposizione pernottamento.
AKUREYRI - REYKJAVIK km. 400
Prima colazione in hotel - partenza per il ritorno a Reykjavik, per completare il periplo dell’isola - sosta per la visita dell’antica fattoria di torba Glaumbaer con annesso Museo Folcloristico - pranzo libero - arrivo a Reykjavik nel tardo pomeriggio - tempo libero - cena in hotel - serata libera - accompagnatore a disposizione -pernottamento.
LAGUNA BLU km.100
Prima colazione in hotel - escursione giornaliera alla famosa Laguna Blu - tempo a disposizione per un bagno termale nelle acque azzurre circondate da lava nera - pranzo libero - accompagnatore a disposizione - sistemazione in hotel - cena in hotel - serata libera - accompagnatore a disposizione -pernottamento.
REYKJAVIK - ITALIA
Prima colazione in hotel - tempo libero per shopping e relax - accompagnatore a disposizione - trasferimento in aeroporto - partenza da Reykjavik con voli di linea Lufthansa per il rientro in sede.
Di più su questo tour
Orario e luogo di incontro per i passeggeri in partenza da Roma:
Roma - 2 ore prima della partenza - aeroporto di fiumicino - partenze internazionali - terminal t3 - banco Lufthansa - incontro con accompagnatore
Orario e luogo di incontro per i passeggeri in partenza da altri aeroporti:
Francoforte in aeroporto - gate imbarco volo lh 856/868 - incontro con accompagnatore
Oppure
Reykjavik - ore 14.00/24.00 in hotel - incontro con accompagnatore
Operativo voli Lufthansa da Roma, partenza del 02/07:
Fco/fra lh 237 18.30/20.25
Fra/kef lh 868 21.50/23.30
Kef/fra lh 869 00.25/00.55 - nb 10/07
Fra/fco lh 230 07.30/09.20 - nb 10/07
Operativo voli Lufthansa da Roma, partenze del 05/07, 26/07:
Fco/fra lh 243 07.00/08.55
Fra/kef lh 856 11.10/12.50
Kef/fra lh 857 13.50/19.25
Fra/fco lh 242 21.35/23.25
Documento richiesto per l’imbarco aereo: carta d’identita’ valida
Non ci sono ancora commenti.