Gran tour delle Canarie
- Informazioni
- In dettaglio
- Piano del Tour
- Recensioni
- Località
Informazioni principali
- Accompagnatore
- Assicurazione medico/bagaglio
- Bus GT a disposizione
- Tasse aeroportuali
- Trasferimenti da/per aeroporto
- Visite guidate
- Volo di linea
- Tutto quanto non indicato in “La quota comprende”
La bellezza e la generosità della Spagna si estendono fino all’oceano Atlantico, davanti alle coste dell’Africa, declinandosi in un arcipelago di isole selvagge che meritano di rivelare la loro primordiale bellezza: le Isole Canarie, dal cuore di fuoco che le ha formate, plasmate e che le rende speciali e magnetiche, meta ideale per un viaggio indimenticabile.
L'articolo scade giovedì 2 Febbraio 2023 alle ore 0:19
La quota comprende:
La quota non comprende:
- PARTENZA - TENERIFE
- MASCA - GARACHICO
- LA GOMERA
- CANDELARIA - LA LAGUNA - LANZAROTE
- TIMANFAYA - COSTA DE LA LAVA
- GRACIOSA - MIRADOR DEL RIO
- CESAR MANRIQUE TOUR
- LANZAROTE - GRAN CANARIA
- GALDAR
- VALLE DE AGAETE
- GRAN CANARIA - RIENTRO
Giorno 1
Atterriamo a Tenerife e dopo aver incontrato l’autista ci trasferiamo in hotel dove ci attende la cena.
Hotel previsto per i giorni 1, 2, 3
H10 Costa Adeje Palace
Giorno 2
Incontriamo la guida e partiamo per Masca, piccolo villaggio circondato dalla bellezza assoluta: da un lato la montagna e dall'altra lo sfondo dell'oceano. Percorrendo una strada panoramica mozzafiato raggiungiamo Garachico, l’antica capitale dell’isola, che venne abbandonata nel 1706 a seguito di un'eruzione del Teide. Pranzo a base di pesce. Nel pomeriggio rientro in hotel e tempo a disposizione. Chi lo desidera potrà partecipare all'escursione sul Vulcano Teide, la vetta più alta della Spagna. Faremo soste fotografiche e brevi camminate attendendo il tramonto in un punto panoramico e, dopo la cena, osserveremo le stelle con l’ausilio di una guida specializzata. Per chi non partecipa all'escursione facoltativa, cena in hotel.
Giorno 3
Intera giornata a disposizione per il relax in piscina o per attività individuali. Cena in hotel inclusa. Chi lo desidera potrà partecipare alla escursione alla vicina isola di La Gomera. Dopo una navigazione di circa un’ora raggiungiamo San Sebastian. Di qui inizia un vero e proprio viagio nel tempo perché La Gomera è un'isola magica che non è mutata nei secoli. Attraverseremo la Valle di Hermigua e alla volta del Parco Nazionale di Garajonay attraversando la foresta "El Cedro". Pranzo in ristorante con dimostrazione di "Silbo Gomero" una vera e propria lingua fischiata. Durante il viaggio di ritorno, ammireremo l’impressionante Roque de Agando e quindi raggiungeremo San Sebastian per imbarcarci di nuovo con direzione Tenerife. Ceniamo in hotel.
Giorno 4
Con la guida raggiungiamo il Santuario di Candelaria dove si conserva “La Morenita” protettrice delle Canarie. Proseguiamo per San Cristobal de la Laguna che dal 1999 fa parte della lista patrimonio Mondiale dell'Unesco, per gli splendidi edifici costruiti tra il XVI e XIX secolo e racchiusi nel suo particolare centro storico. Dopo la visita guidata avremo del tempo a disposizione per mangiare qualcosa in uno dei ristoranti caratteristici. Prima di raggiungere l’aeroporto sostiamo al Mirador di Pico del Ingles per una breve passeggiata nella foresta di laurisilva. Partiamo per Lanzarote con volo di linea. All’arrivo ci trasferiamo in hotel dove ci attende la cena.
Hotel previsto per i giorni 4, 5, 6, 7
SENTIDO Æquora Lanzarote Suites
Giorno 5
La prima tappa del nostro soggiorno a Lanzarote è il Parco Nazionale Timanfaya il vulcano che nel '700 devastò l’isola rimodellando l’intero territorio. Facciamo anche una breve passeggiata a dorso di cammello sulle pendici del vulcano. La mattinata si conclude con la visita a una delle bogedas (cantine) più esclusive della zona di La Geria e una generosa degustazione di vini. Rientriamo in hotel e pomeriggio a disposizione. Cena in hotel. Chi lo desidera potrà proseguire la giornata con la visita della Costa de la Lava, luoghi in cui le colate laviche del Timanfaya si sono gettate nel mare. Da qui godremo dello spettacolo del tramonto prima di ritirarci in un piccolo ristorante della zona per la cena.
Giorno 6
Giornata a disposizione per il relax o per attività individuali. L’accompagnatore vi offrirà la possibilità di scegliere tra un ventaglio di attività facoltative tra cui l’escursione alla bellissima e solitaria isola di Graciosa. Situata a poche miglia da Lanzarote, Graciosa è un luogo paradisiaco dove non esistono strade se non di terra battuta o sabbia. Dopo un giro in 4x4 con soste per un bagno nelle acque cristalline, avremo il tempo per il pranzo libero in uno dei ristorantini della zona del porto. Sulla via del rientro è prevista la sosta presso il Mirador del Rio bellissimo punto panoramico progettato da Cesar Manrique. La cena è prevista in hotel.
Giorno 7
Iniziamo la giornata con la visita della Fondazione Cesar Manrique, la casa-museo dove il grande artista visse fino al 1988. Artista eclettico, dedicò gran parte della sua arte e del suo impegno politico sociale alla conservazione e la rivalutazione della sua terra natia. A seguire sostiamo al Giardino dei Cactus, ideato da Cesar Manrique come opera di recupero di una cava di lapilli abbandonata. Dopo un light-lunch visitiamo un laboratorio per la trasformazione dell’aloe vera e proseguiamo verso Jameos del Agua, la parte finale di un tunnel lavico che Manrique trasformò in una attrazione turistica particolarmente suggestiva. Chi lo desidera potrà completare la escursione con un trekking facoltativo nel tunnel lavico della Cueva de los Verdes. Rientriamo in hotel in serata per la cena.
Giorno 8
Raggiungiamo l’aeroporto in bus e ci imbarchiamo per il volo diretto a Gran Canaria. All’arrivo ci trasferiamo a La Palmas, capoluogo dell’isola. Il pranzo è libero. Nel pomeriggio con la guida passeggiamo per i quartieri storici di Vegueta e Triana: lungo le sue strade acciottolate, delimitate da edifici coloniali con cortili sontuosi e balconi impreziositi da balaustre in ferro battuto, visiteremo la Casa Museo di Colombo e la Cattedrale. Con il bus faremo un giro panoramico fino a Poema del Mar, lo splendido acquario di La Palmas che visitiamo in autonomia. Ceniamo in hotel.
Hotel previsto per i giorni 8, 9, 10
Occidental Margaritas
Giorno 9
Giornata a disposizione per il relax o per attività individuali. Vi proponiamo una visita facoltativa alla scoperta dell’antica cultura aborigena dei Guanci che prevede la visita guidata del Parco archeologico della Cueva Pintada, dove sono conservati resti di un antico centro abitato e dove potremo ammirare un eccezionale esempio di pittura muraria degli aborigeni. Nel viaggio verso il centro dell’isola ammiriamo il magnifico paesaggio giurassico del sito di Risco Caido, uno dei più singolari siti patrimonio dell’Unesco, con visita al centro di interpretazione. Pranzo in ristorante tipico. Possibilità di estendere l’esperienza con un trekking fino alla sommità del Roque Nublo per ammirare i paesaggi sacri agli antichi aborigeni al tramonto. La cena è libera.
Giorno 10
Incontriamo la guida e ci dirigiamo verso la Valle del Agaete. La prima tappa sarà il Parco Archeologico di Maipes dove visiteremo il luogo di sepoltura della cultura aborigena. Risaliamo la valle fino ad arrivare ad una Finca Caffetera per una breve passeggiata in una piantagione di caffè dove è prevista una degustazione. Al termine ci attende il pranzo di arrivederci in ristorante tipico. Nel pomeriggio rientriamo a Las Palmas dove avremo del tempo a disposizione per una passeggiata lungo la Playa de las Canteras. La cena è libera.
Giorno 11
In base all’orario del volo ci trasferiamo all’aeroporto per il rientro all’aeroporto di origine.
Non ci sono ancora commenti.