Amman
1° giorno Italia – Amman
Partenza con volo di linea per Amman. Arrivo all’aeroporto e incontro con il nostro referente in loco. Trasferimento e sistemazione in albergo. Cena e pernottamento.
Madaba, Monte Nebo, Kerak e Petra
2° giorno Amman – Madaba – Nebo – Kerak – Petra
Prima colazione. Partenza per Madaba lungo la Via dei Re per ammirare il mosaico della Terra Santa nella Chiesa di S.Giorgio. Proseguimento per il Monte Nebo. Visita del luogo dove fu sepolto Mosè e, al termine, partenza per la visita del castello di Kerak. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio arrivo a Petra. Sistemazione in albergo, cena e pernottamento.
Petra
3° giorno Petra
Prima colazione. Giornata dedicata alla visita di Petra, antica capitale dei Nabatei, dichiarata Patrimonio della Umanità dall’UNESCO e accessibile solo attraverso il Siq, la lunga e suggestiva gola che collega il mondo esterno con l’antica città. Partenza a piedi alla scoperta del sito archeologico che prevede la visita al Tesoro, la Strada delle Facciate, l’anfiteatro romano e le Tombe Reali. Pranzo all’interno del sito. Il pomeriggio si salirò fino all’Altura del Sacrificio situata in cima al Jebel Madbah da dove si gode un superbo panorama di tutta Petra. Discesa sul sentiero scavato nella roccia passando per il Monumento del Leone, la tomba del Giardino e la Tomba del Soldato Romano. Rientro in albergo, cena e pernottamento.
Nota: Il percorso da percorrere a piedi è molto lungo, tutto in pianura ma in terreno dissestato, circa 1,5 km il siq d’ingresso che porta al tesoro, da lì poi si prosegue per la visita dell’antica città per un percorso totale di circa 10 km (e altrettanti a tornare), alla fine del percorso, chi vuole, può proseguire e salire fino al monastero, 900 scalini circa scavati nella roccia, un percorso abbastanza faticoso. Unica alternativa per visitare Petra non a piedi sono le golf car, sono poche, costose e limitate quindi vanno prenotate in anticipo. Ma, nota bene, arrivano solo fino al tesoro quindi farebbero “risparmiare” il percorso del Siq e nulla più.
Petra e Wadi Rum
4° giorno Petra – Wadi Rum
Prima colazione. La mattina proseguimento verso i “passaggi segreti” di Petra, attraverso il Siq al Barid si attraversa la gola lunga 400 metri che porta a Piccola Petra. Sebbene non conosciuta come la sorella maggiore fu un importante centro commerciale con diversi monumenti scolpiti nella roccia. Pranzo in ristorante. Il pomeriggio partenza per il deserto del Wadi Rum noto per l’epopea di Lawrence d’Arabia. Sistemazione al lussuoso campo tendato Memories Aicha Luxury Camp, cena e pernottamento.
Wadi Rum
5° giorno Wadi Rum
Prima colazione. Intera giornata alla scoperta del deserto del Wadi Rum in 4×4. Si inizierà col ponte di Umm Fruth, e verso il Qasr Lawrence: resta ben poco di questo edificio costruito sui ruderi nabatei di un’antica cisterna per la raccolta dell’acqua piovana. Si racconta che Lawrence d’Arabia sia vissuto qui durante la Rivolta Araba. Nei pressi dell’edificio si trova una iscrizione nabatea che cita il luogo con il nome di “Iram”. Da questo luogo da dove è possibile ammirare le splendide dune di sabbia rossa. Poi si continua per visitare i graffiti di Anfaishiyya, incisi in verticale su una enorme parte di roccia liscia. Si continua passando per la valle di Umm Shreen. Pranzo al sacco. Il pomeriggio proseguimento verso ponte di Burda: spettacolare formazione rocciosa, si eleva circa 80 mt. sopra le rocce circostanti, il Siq al Barrah, lungo l’area di Burdah. La zona offre l’opportunità numerose formazioni rocciose derivate dall’azione erosiva del vento, che ha spazzato via le zone più morbide di arenaria, lasciando in vista l’ossatura più resistente della roccia. Rientro al campo, cena e pernottamento.
Wadi Rum – Aqaba
6° giorno Wadi Rum – Aqaba
Prima colazione. Trasferimento verso Aqaba, dove si avranno a disposizione un giorno e mezzo di relax. Cena e pernottamento in albergo.
Aqaba
7° giorno Aqaba
Trattamento di pensione completa in albergo. Giornata a disposizione per attività balneari e relax.
Aqaba – Italia
8° giorno, Aqaba – Italia
Prima colazione. Trasferimento in tempo utile all’aeroporto di Aqaba. Assistenza in lingua inglese per il disbrigo delle formalità doganali. Partenza con il volo di rientro in Italia. Arrivo e fine dei servizi.
Nota importante relativa alle sistemazioni alberghiere:gli alberghi non corrispondono alla classificazione internazionale, e per quanto si siano scelti gli alberghi migliori, le sistemazioni non sono mai lussuose.