Dolomiti: il silenzio dell’inverno

Viaggio in Val di Fiemme circondati dai paesaggi invernali delle Dolomiti: cime imbiancate, boschi silenziosi coperti dal manto nevoso dove è possibile scorgere le impronte degli animali. I laghetti sono ghiacciati e anche i torrenti di tanto in tanto mostrano delle piccole stalattiti trasparenti. Cammineremo con le ciaspole fra i sentieri della Val di Fiemme alla scoperta dell’inverno e della natura in questo periodo dell’anno. Cammineremo circondati dal verde intenso degli abeti rossi, dal verde-bluastro dei cirmoli e dal bianco della neve con la possibilità di avvistare qualche animale come il capriolo, il cervo, il camoscio o la maestosa aquila reale.

I paesaggi saranno incantevoli con le maestose Pale di San Martino che ci sovrasteranno, la Catena del Lagorai che ci osserverà sempre e il Gruppo del Latemar e delle Dolomiti Fassane a sbirciare fra le altre montagne.
Le ciaspolate saranno corte e semplici, anche per chi è alle prime armi. In caso di mancanza di neve o scarsità di copertura nevosa cammineremo senza ciaspole.

L'articolo scade mercoledì 21 Febbraio 2024 alle ore 13:49

La quota comprende
  • 4 notti in Hotel in trattamento di mezza pensione con colazione
  • 1 pranzi al sacco
  • 1 pranzo in Malga
  • cena (tutte le sere) con bevande escluse
  • il Servizio Guida Ambientale Escursionistica per tutta la durata della vacanza
  • l’assicurazione RC
  • l’assicurazione medica-bagaglio
La quota non comprende
  • i pasti dove non indicato nel programma
  • le bevande ai pasti
  • il noleggio delle ciaspole (qualora non le abbiate)
  • il pranzo al Maso dello Speck
  • le spese di viaggio
  • la tassa di soggiorno
  • la polizza annullamento (facoltativa).

21/02.

  • Appuntamento a Daiano (TN) all’Hotel Ganzaie. Giornata dedicata all’arrivo e al ritrovo in Hotel
    entro le 18.00 circa.
  • Il raggiungimento del luogo di ritrovo è previsto con mezzi propri.
  • Cena e pernottamento in Hotel.

22/02.

  • Prima escursione.
  • Sveglia e colazione in Hotel.
  • Partenza per Bellamonte: Malga Bocche e l’Alpe
    Lusìa.
    Spostamento in auto Hotel Ganzaie (Daiano)-Bellamonte, circa 30 minuti.
    Lunghezza: 12km
  • Dislivello: 350mt
  • Pendenza in salita: 5%
  • Difficoltà: T (facile)
  • Pranzo al sacco preparato dall’Hotel
  • Impianti di risalita: sì, funivia Alpe Lusìa.
  • Escursione molto piacevole e panoramica all’interno del Parco Naturale di Paneveggio Pale di San Martino.
    Cammineremo costantemente su una bellissima strada forestale con paesaggio costante sulla Catena del
    Lagorai e sulle Pale di San Martino. Saremo circondati da pascoli ricchi di baite di legno che ci ricordano un
    po’ il cartone animato di Heidi; di tanto in tanto entreremo in aree di bosco con conifere come il cirmolo,
    l’abete rosso e il larice che impareremo a riconoscere. Arrivati nei pressi della Malga Bocche il panorama
    sulla Pale di San Martino sarà mozzafiato.
  • Escursione molto piacevole e priva di difficoltà tecniche.
  • Rientro nel pomeriggio in Hotel, cena e pernottamento.

23/02.

  • Seconda escursione (doppia escursione).
  • Colazione ore 8.30, partenza per la Val Venegia (30 minuti circa).
  • La Val Venegia e la Malga Venegiota
  • Lunghezza: 10km
  • Dislivello: 200mt
  • Pendenza in salita: 3%
  • Difficoltà: T (facile)
  • Pranzo: presso la Malga Venegia
  • Ciaspolata A/R con partenza dal Pian dei Casoni, il parcheggio della Val Venegia. Anche in questo caso
    inizieremo da un bellissimo bosco innevato fino ad arrivare ad ampie zone di pascolo anch’esse
    completamente imbiancate dove spunta il fumo del camino della Malga Venegia che più tardi ci ospiterà
    per il pranzo.
  • Continueremo tra neve e bosco costeggiando le magnifiche Pale di San Martino, arrivandoci
    proprio sotto in un immagine suggestiva e spettacolare. Qui oltre agli aspetti naturali della montagna
    avremo modo di osservare la geologia delle Dolomiti e di parlare della loro origine.
  • Sulla parte finale del
    nostro tragitto ci fermeremo alla Malga Venegia per il pranzo.
  • Ciaspolata molto molto semplice come livello di difficoltà.
  • Rientro in Hotel nel pomeriggio: cena e pernottamento.

24/02.

  • Terza escursione: I Colossi del Doss, il bosco di Daiano e il Baito Cugola.
  • Colazione intorno alle 8.30 e partenza con calma a piedi dall’Hotel per un bellissimo percorso ad anello.
  • Lunghezza: 12km
  • Dislivello: 600mt
  • Pendenza in salita: 8%
  • Difficoltà: E (intermedia)
  • Pranzo al Maso dello Speck (alla carta).
  • Escursione ad anello con partenza a piedi dall’Hotel Ganzaie. Andremo a visitare i boschi di abete rosso e
    larice che circondano il nostro Hotel; scopriremo un mondo magico a pochi passi dalla civiltà e ci dirigeremo
    verso il Passo Cugola, un luogo magico con l’omonimo Baito che ha una vista incredibile sulla Catena del
    Lagorai. Ascoltando i suoni del bosco e osservando le meraviglie che la natura ci mostra scenderemo su una
    piacevole strada forestale verso due bellissimi larici monumentali chiamati i Colossi del Doss, la cui data di
    nascita è stimata intorno alla fine del 1700. Sempre circondati dal bosco e con qualche scorcio panoramico
    sulla Valle scenderemo verso il Maso dello Speck e chi vuole, può fermarsi a mangiare qui. Fareemo il rientro
    passando dal Bosco di Daiano chiamato “Bosco Nascosto”..
  • Pomeriggio libero per Cavalese.
  • Rientro in Hotel nel pomeriggio: cena e pernottamento.

ATTENZIONE: questa escursione può essere soggetta a variazioni; l’Hotel Ganzaie si trova a 1300mt s.l.m. e
in caso di annate scarse di neve non potremo ciaspolare nei boschi restrostanti ma ci dovremo spostare: in
questo caso sarà scelta un’escursione di pari livello difficoltà a quote più alte oppure se il gruppo preferisce
fare l’escursione da programma la faremo senza ciaspole e scopriremo i boschi intorno all’Hotel Ganzaie.

25/02.

  • Colazione secondo le esigenze dei partecipanti e fine del viaggio: rientro a casa.

Cosa portare per le ciaspolate: scarpe da trekking (alte ed impermeabili), ciaspole (per chi non le avesse è
possibile noleggiarle a Cavalese o a Predazzo), pantaloni impermeabili (meglio se da neve), ghette, giacca a
vento impermeabile invernale, pile, magliette termiche, guanti, cappellini di lana e/o copri orecchie, crema
solare protettiva e zaino leggero.

All’iscrizione è necessaria una caparra del 30% a persona

ISCRIZIONI ENTRO IL 31/01/2024

MASSIMO: 15 PARTECIPANTI

Via Ganzaie, 1, 38030 Daiano, Trento, Italia

Chiedi disponibilità

Per qualsiasi informazione puoi chiamare i numeri
+39 06 8530 1758 | +39 335 464 918
oppure compila il modulo sottostante e ti contatteremo al più presto.

Ti potrebbero interessare anche