Cina, le minoranze etniche “Tiao Hua Po Festival”

CINA

Le Minoranze Etniche

“Tiao Hua Po festival”

Viaggio di gruppo – minimo 6 partecipanti

13 giorni / 11 notti

Dal 15 al 27 Febbraio 2024

Il Guizhou è una provincia sud-occidentale della Cina, che vanta la più alta concentrazione di minoranze etniche dislocate in una sequenza di villaggi straordinari. Un itinerario che intende far conoscere una Cina diversa, rurale, ricca di Templi dal fascino antico, di numerose pregevoli architetture etniche e soprattutto di bellissimi paesaggi tra fitte foreste, cascate e caverne, dove scoprirete i Villaggi dell’etnia Miao e poi Dong. Una giornata sarà dedicata alla partecipazione al Tiao Hua Po Festival, ossia la festa della Collina in Fiore, considerata una ricorrenza primaverile e dell’amore, che vede la partecipazione di oltre diecimila persone che indossano magnifici costumi ricamati e vistose acconciature. Viaggio avventura per sistemazioni modeste ma le migliori disponibili, e pasti di cucina locale a volte monotona.

Plus:

– Escursione alla cascata più grande presente in Asia, Huangguoshu

– Escursione a Dazu

L'articolo scade giovedì 15 Febbraio 2024 alle ore 16:21

La quota comprende
  • Biglietto aereo in classe economica da/per l’Italia
  • Biglietti del treno in seconda classe per la tratta Chongqing – Guiyan – Chongqing
  • Pernottamenti in alberghi come da programma o similari
  • Pasti come da programma
  • Trasferimenti e visite in mini coach/pullman a seconda del numero di partecipanti
  • Guide locali parlanti inglese
  • Kit da viaggio
  • Ingressi ai siti menzionati nel programma
  • Assicurazione medico-bagaglio-covid
La quota non comprende
  • Bevande e pasti non menzionati
  • Mance
  • Visto Cina
  • extra di carattere personale
  • Tutto quanto non espressamente menzionato alla voce “La quota comprende”

Italia –Chongqing

1° giorno, 15 febbraio Italia –Chongqing

Partenza con volo di linea per Chongqing, con scalo europeo o via Pechino. Pasti e pernottamento a bordo.

Chongqing

2° giorno, 16 febbraio Chongqing

Arrivo nel pomeriggio e pratiche doganali. Incontro con un nostro incaricato e trasferimento in albergo. Cena e pernottamento.

Chongqing – Guiyang

3° giorno, 17 febbraio Chongqing – Guiyang

Prima colazione. Trasferimento in stazione e partenza in treno per Guiyang(due ore e trenta minuti). Pranzo in ristorante. Pomeriggio visita dell’antica città Qingyangong. Sistemazione in albergo. Cena inclusa e pernottamento.

Guiyang – Anshun

4° giorno, 18 febbraio Guiyang – Anshun

Pensione completa. Partenza per Anshun e visita delle cascate di Huangguoshu, la cascata più grande in Asia. Al termine della visita sistemazione in albergo. Pernottamento.

Tiao Hua Po Festival

5° giorno, 19 febbraio Tiao Hua Po Festival

Prima colazione. Trasferimento in pullman a Liuzhi Suoga, piccola località per assistere al Tiao Hua Po Festival. I Miao si radunano per questa festa indossando splendidi e colorati costumi tradizionali. Danze e canti popolari, al suono dello strumento tradizionale come il Lusheng, vi accompagneranno per l’intera giornata. Al termine del Festival rientro in albergo. Pranzo in ristorante. Cena libera.

Anshun – Guiyang

6° giorno, 20 febbraio Anshun – Guiyang

Prima colazione. Partenza in direzione di Guiyang. Durante il tragitto visita dell’antico villaggio Tianlong,costruita durante il regno dell’imperatore Hongwu. I locali indossano ancora gli abiti antichi di quel tempo e conservano la maggior parte delle tradizioni culturali della dinastia Ming. Pranzo cinese in ristorante locale. Proseguimento per Guiyang. Arrivo e sistemazione in albergo. Cena inclusa e pernottamento.

Guiyang – Zhaoxing

7° giorno, 21 febbraio Guiyang – Zhaoxing

Prima colazione. Trasferimento in pullman a Zhaoxing, un incantevole villaggio abitato dall’Etnia Dong, con un pregevole complesso architettonico formato da circa 800 case tradizionali, 5 Torri del Tamburo e altrettanti Ponti del Vento e della Pioggia dove la gente del posto è solita sedersi a parlare o riposare . Visita del villaggio di Zhaoxing ed il villaggio Dong Tang’an situato in cima alle risaie a circa 8 Km da Zhaoxing. Pranzo e cena inclusi. Sistemazione in albergo e pernottamento.

Zhaoxing – Rongjiang

8° giorno, 22 febbraio Zhaoxing – Rongjiang

Prima colazione. Visita al villaggio di Basha, nascosto nella foresta. Il villaggio è di grande fascino e particolare poiché qui vive l’unico clan Miao a cui è permesso di girare armati. Durante la mattina si visiterà anche il villaggio di Yingtan Dong. Un villaggio mistico e poetico, abbracciato da montagne verdi e attraversato da un piccolo torrente. Al termine trasferimento a Rongjiang. Pranzo e cena inclusi. Sistemazione in albergo e pernottamento.

Rongjiang – Kaili

9° giorno, 23 febbraio Rongjiang – Kaili

Pensione completa. Partenza in direzione di Kaili. Durante il tragitto sosta per la visita del villaggio Miao di Shiqiao, famoso per i suoi ponti e la produzione della carta, e delle terrazze di riso di Gaoyao. Arrivo a Kaili e sistemazione in albergo. Pernottamento.

Kaili – Guiyang

10° giorno, 24 febbraio Kaili – Guiyang

Pensione completa. Partenza in direzione di Guiyang. Durante il tragitto sosta per la visita del villaggio Langde, considerato un museo vivente della colorata cultura Miao, nota anche come villaggio Miao dalla “gonna lunga”. La maggior parte degli edifici in legno sono stati costruiti tra il 1616 e il 1911. Proseguimento per Guiyang. Arrivo e sistemazione in albergo. .

Guiyang – Chongqing

11° giorno, 25 febbraio Guiyang – Chongqing

Prima colazione. Mattina visita della torre Jiaxiulou, simbolo della città costruita nel 1598. Trasferimento in stazione e partenza in treno per Chongqing (due ore e trenta minuti). Arrivo e sistemazione in albergo. Pernottamento. .

Chongqing – Dazu – Chongqing

12° giorno, 26 febbraio Chongqing – Dazu – Chongqing

Prima colazione. Gita di Km 100 a Dazu, attraverso la campagna del Sichuan. A Dazu, sulla collina Beishan, si visitano le statue Tang e Song; poi, alla collina Baoding, si ammirano i bassorilievi fatti scolpire dal monaco Zhuzo Xifang dal 1179 al 1245, con più di 10.000 immagini scolpite tratte da racconti morali buddisti e confuciani. Tra l’altro c’è un Buddha coricato lungo 20 metri, e una magnifica statua dorata di Guanyin con 1.007 braccia. Un altro bassorilievo rappresenta i 18 gironi dell’inferno. Pranzo cinese in ristorante locale. Rientro a Chongqing. Cena libera e pernottamento.

Italia

13° giorno, 27 febbraio Chongqing – Italia

Prima colazione. Trasferimento in aeroporto e volo di linea per l’Italia, con scalo europeo o via Pechino

N.B. Per motivi operativi o per avverse condizioni meteo, o per cause di forza maggiore, l’ordine delle visite nelle varie città potrebbe subire alcune modifiche. Ci scusiamo per ogni eventuale disagio non dipendente dalla nostra organizzazione

Alberghi Considerati o similari:

  • Chongqing– Crowne Plaza Hotel 5* locale
  • Guiyang – Regal Hotel 4*
  • Anshun – Perenc Hotel 5* locale
  • Guiyang – Regal Hotel 4*
  • Zhaoxing – Indigo Lodge 4*
  • Rongjiang– Shangpin International 4*
  • Kaili – Heaven Sent Resort 5* locale
  • Guiyang – Regal Hotel 4*
  • Chongqing– Crowne Plaza Hotel 5* locale

CONDIZIONI DI VIAGGIO

  • Viaggio di gruppo minimo 6 partecipanti
  • Prezzi per persona a partire da:
  • Quote base in camera doppia Euro 2.990,00 Suppl. singola Euro 580,00
  • Tasse aeroportuali da Euro 360,00 a persona
  • Costo del Visto Cina Euro 200,00 per persona
  • Quota di iscrizione obbligatoria Euro 85,00 p.p.(comprende assicurazione medico-bagaglio)

Guiyang, Guizhou, Cina

Chiedi disponibilità

Per qualsiasi informazione puoi chiamare i numeri
+39 06 8530 1758 | +39 335 464 918
oppure compila il modulo sottostante e ti contatteremo al più presto.

Ti potrebbero interessare anche

Birmania Essenziale

BIRMANIA Birmania Essenziale  Viaggio in condivisione con altri operatori italiani 9 GIORNI/7 NOTTI Questo tour in condivisione con altri operatori

Leggi tutto...