Italia –Chongqing
1° giorno, 18 aprile Italia –Chongqing
Partenza con volo di linea per Chongqing, con scalo europeo o via Pechino. Pasti e pernottamento a bordo.
Chongqing
2° giorno, 19 aprile Chongqing
Arrivo nel pomeriggio e pratiche doganali. Incontro con un nostro incaricato e trasferimento in albergo. Cena e pernottamento.
Chongqing – Dazu – Chongqing
3° giorno, 20 aprile Chongqing – Dazu – Chongqing
Prima colazione. Gita di Km 100 a Dazu, attraverso la campagna del Sichuan. A Dazu, sulla collina Beishan, si visitano le statue Tang e Song; poi, alla collina Baoding, si ammirano i bassorilievi fatti scolpire dal monaco Zhuzo Xifang dal 1179 al 1245, con più di 10.000 immagini scolpite tratte da racconti morali buddisti e confuciani. Tra l’altro c’è un Buddha coricato lungo 20 metri, e una magnifica statua dorata di Guanyin con 1.007 braccia. Un altro bassorilievo rappresenta i 18 gironi dell’inferno. Pranzo cinese in ristorante locale. Rientro a Chongqing. Cena libera e pernottamento.
Chongqing – Guiyang
4° giorno, 21 aprile Chongqing – Guiyang
Prima colazione. Trasferimento in stazione e partenza in treno per Guiyang(due ore e trenta minuti). Pranzo in ristorante. Pomeriggio visita dell’antica città Qingyangong. Sistemazione in albergo.
Cena inclusa e pernottamento.
Guiyang – Anshun – Guiyang
5° giorno, 22 aprile Guiyang – Anshun – Guiyang
Pensione completa. Partenza per Anshun e visita delle cascate di Huangguoshu, la cascata più grande in Asia. Visita dell’antico villaggio Tianlong,costruita durante il regno dell’imperatore Hongwu. I locali indossano ancora gli abiti antichi di quel tempo e conservano la maggior parte delle tradizioni culturali della dinastia Ming. Al termine della visita sistemazione in albergo. Pernottamento.
Guiyang – Kaili
6° giorno, 23 aprile Guiyang – Kaili
Prima colazione. Trasferimento in pullman a Kaili. Pranzo in ristorante. Visita del villaggio Langde, considerato un museo vivente della colorata cultura Miao, nota anche come villaggio Miao dalla “gonna lunga”. La maggior parte degli edifici in legno sono stati costruiti tra il 1616 e il 1911. Cena e pernottamento.
Sister’s Meal Festival
7° giorno, 24 aprile Sister’s Meal Festival
Prima colazione. Escursione a Shidong e giornata dedicata ad assistere il Sister’s Meal Festival. Il Festival è una grande opportunità per i Miao di mostrare le loro belle ragazze e i loro splendidi abiti . Si riuniscono per ballare, cantare e suonare i loro strumenti musicali . Pranzo in ristorante. Al termine rientro in albergo e cena libera. Pernottamento.
Kaili – Rongjiang
8° giorno, 25 aprile Kaili – Rongjiang
Pensione completa. Partenza in direzione di Rongjiang. Visita del villaggio Miao di Shiqiao, famoso per i suoi ponti e la produzione della carta, e delle terrazze di riso di Gaoyao. Sistemazione in albergo e pernottamento.
Rongjiang – Zhaoxing
9° giorno, 26 aprile Rongjiang – Zhaoxing
Prima colazione. Partenza in direzione di Zhaoxing con sosta e visita al villaggio di Basha, nascosto nella foresta. Il villaggio è di grande fascino e particolare poiché qui vive l’unico clan Miao a cui è permesso di girare armati. Si visiterà anche il villaggio di Yingtan Dong. Un villaggio mistico e poetico, abbracciato da montagne verdi e attraversato da un piccolo torrente. Si prosegue con la visita dell’incantevole villaggio di Zhaoxing, abitato dall’Etnia Dong, con un pregevole complesso architettonico formato da circa 800 case tradizionali, 5 Torri del Tamburo e altrettanti Ponti del Vento e della Pioggia dove la gente del posto è solita sedersi a parlare o riposare . Al termine visita del villaggio Dong Tang’an situato in cima alle risaie a circa 8 Km da Zhaoxing. Pranzo e cena inclusi. Sistemazione in albergo e pernottamento.
Zhaoxing – Guiyang – Chongqing
10° giorno, 27 aprile Zhaoxing – Guiyang – Chongqing
Prima coazione. Partenza in direzione di Guiyang e trasferimento in treno (circa 2 ½ ore) per Chongqing. Pranzo libero. Arrivo e sistemazione in albergo. Cena e pernottamento.
Chongqing – Italia
11° giorno, 28 aprile Chongqing – Italia
Prima colazione. Trasferimento in aeroporto e volo di linea per l’Italia, con scalo europeo o via Pechino