Parco Archeologico di Pompei

Gli scavi archeologici di Pompei: tra i siti monumentali più visitati in Italia.

Pompei è una città della Campania, posizionata sulle coste del Golfo di Napoli e alle falde del vulcano Vesuvio. La sua storia affonda le radici in un passato estremamente lontano: originariamente si sviluppò come insediamento di etnia osca, successivamente divenne residenza dei sanniti e successivamente, a partire dal periodo iniziale del primo secolo a.C., cadde sotto il dominio dei romani.

Città sepolta dall’Eruzione del Vesuvio

Oggi è conosciuta come la città in cui è presente uno dei siti archeologici più importanti al mondo. La città romana fu infatti sepolta dalla lava in seguito all’eruzione del Vesuvio nel 79 d.C. La lava e la cenere sono state una sorta di copertura che ha permesso alla città di mantenersi nel corso dei secoli e di essere protetta dalle intemperie; proprio per tale ragione la città è rimasta intatta ed è oggi visitabile.

Centro urbano importante

Gli scavi archeologici, iniziati nel corso del diciottesimo secolo, hanno progressivamente portato alla luce un centro urbano che rivestiva un ruolo importante all’epoca dell’Impero romano. Al momento in cui fu colpita da questo disastro naturale, Pompei si trovava in effetti in uno stato di notevole prosperità. Contava all’incirca ventimila residenti, le sue strade erano animate dall’attività delle botteghe gestite da artigiani e mercanti, e numerosi tra i suoi abitanti dimoravano in sontuose dimore, splendidamente ornate e affrescate. Pompei, insieme alle regioni circostanti, costituiva altresì un ambito luogo di ritiro estivo.

Agricoltura redditizia

Nelle campagne limitrofe, l’agricoltura era inoltre particolarmente redditizia: la qualità dei terreni e del clima rendeva infatti raccolti abbondanti. Proprio per la fertilità dei terreni, l’area era densamente abitata e gli insediamenti urbani alle pendici del vulcano erano piuttosto numerosi.

Urbanistica di Pompei

All’epoca dell’eruzione la città, come ogni centro romano, era costruita con una pianta strutturata a partire da un decumano e un cardo, le due vie principali che incrociandosi formavano quattro angoli retti. Attorno al foro principale, il cuore della città, sorgevano gli edifici all’interno dei quali si svolgevano le principali attività dei suoi cittadini: uffici, il tribunale, i templi, le terme, il mercato, i magazzini, i teatri e le palestre, le botteghe.

 

La nube si levava, non sapevamo con certezza da quale monte, poiché guardavamo da lontano; solo più tardi si ebbe la cognizione che il monte fu il Vesuvio. La sua forma era simile ad un pino più che a qualsiasi altro albero. Come da un tronco enorme la nube svettò nel cielo alto e si dilatava e quasi metteva rami. Credo, perché prima un vigoroso soffio d’aria, intatto, la spinse in su, poi, sminuito, l’abbandonò a se stessa o, anche perché il suo peso la vinse, la nube si estenuava in un ampio ombrello: a tratti riluceva d’immacolato biancore, a tratti appariva sporca, screziata di macchie secondo il prevalere della cenere o della terra che aveva sollevato con sé“.
Plinio il Giovane

Periodo estivo: 9:00-19:00. Periodo invernale: 9:00-17:00.

Pompei, NA, Italia

Chiedi disponibilità

Per qualsiasi informazione puoi chiamare i numeri
+39 06 8530 1758 | +39 335 464 918
oppure compila il modulo sottostante e ti contatteremo al più presto.

Prezzi

Pompeii+
Città antica di Pompei e ville suburbane: Villa dei Misteri + Villa di Diomede + Villa Regina a Boscoreale con Antiquarium.
Intero: € 22.00 (*)
Ridotto: € 2.00 (#) (*)
Validità: 1 giorno

Pompeii Express
Solo città antica di Pompei senza ville suburbane.
Intero: € 18.00 (*)
Ridotto: € 2.00 (#) (*)
Validità: 1 giorno

3 Days
Pompeii Plus + Oplontis + Villa Arianna + Villa San Marco + Museo Libero D’Orsi + Navetta.
Intero: € 26.00 (*)
Ridotto: € 2.00 (#) (*)
Valido 3 giorni per un ingresso in ciascun sito.

Sites
Costo d’ingresso per singolo sito:
Boscoreale, Oplontis, Museo Libero D’Orsi.
Intero: € 8.00 (*)
Ridotto: € 2.00 (#) (*)
Validità: 1 giorno

Villa Arianna e Villa San Marco (Stabiae)
Ingresso gratuito

My Pompeii Card
Tutti i siti + navetta per un anno.
Intero: € 35.00
Ridotto:
€ 8.00 (#)
Validità: 365 giorni

Special Tours
Visite speciali a domus o cantieri del Parco Archeologico.
I prezzi variano in base alla tipologia di tour.

(#) Ingresso a 2,00 euro per i cittadini dell’Unione Europea di età compresa tra i 18 e i 25 anni (non compiuti). La riduzione vale anche per i cittadini di paesi extra Ue “titolari di regolare permesso di soggiorno rilasciato per i motivi indicati sul sito web del Ministero degli affari esteri”.

Ti potrebbero interessare anche

Il Colosseo

Il Colosseo L’Anfiteatro Flavio, più comunemente noto con il nome di Colosseo, si innalza nel cuore archeologico della città di

Leggi tutto...