Museo del Cenacolo Vinciano

Ultima Cena di Leonardo da Vinci: una delle opere più famose e misteriose del mondo, patrimonio dell’Unesco

Leonardo ha dipinto l’Ultima Cena nel Refettorio del convento di Santa Maria delle Grazie per volere di Ludovico il Moro, in un arco di tempo che va dal 1494 al 1497.

Leonardo da Vinci

L’artista, trattandosi di pittura su muro, non si è affidato alla tradizionale quanto resistente tecnica dell’affresco, che impone una veloce stesura del colore sull’intonaco ancora umido, ma ha voluto sperimentare un metodo innovativo che gli consentisse di intervenire sull’intonaco asciutto e, quindi, di poter tornare a più riprese sull’opera curandone ogni minimo particolare.

Purtroppo le intuizioni di Leonardo si rivelarono sbagliate e ben presto, per un ‘infelice concomitanza di cause, la pittura cominciò a deteriorarsi. Nel corso dei secoli, di conseguenza, si susseguirono molti restauri nel disperato tentativo di salvare il capolavoro.

Nel 1999, dopo oltre vent’anni di lavoro, si è concluso l’ultimo intervento conservativo che, grazie alla rimozione di tante ridipinture, ha riportato in luce quanto restava delle stesure originali.

In Lombardia tra i siti riconosciuti dall’UNESCO “Patrimonio dell’umanità” troviamo Milano con il complesso della Chiesa e Convento Domenicano di Santa Maria delle Grazie e uno dei dipinti più celebri al mondo: l’Ultima Cena di Leonardo da Vinci, due capolavori assoluti a livello mondiale.

Il complesso è stato inserito nella lista del Patrimonio Unesco nel 1980, testimoniando una cultura ricca di valori da trasmettere all’umanità, che gravita proprio attorno al capoluogo di regione.

Dal martedì alla domenica: dalle 8.15 alle 19.00

Piazza di Santa Maria delle Grazie, 2, 20123 Milano, Milano MI, Italia

Chiedi disponibilità

Per qualsiasi informazione puoi chiamare i numeri
+39 06 8530 1758 | +39 335 464 918
oppure compila il modulo sottostante e ti contatteremo al più presto.

Prezzi

INTERO
€ 15,00 + € 1 per l’Emilia Romagna

RIDOTTO
Per i giovani dai 18 ai 25 anni
€ 2,00 + € 1 per l’Emilia Romagna

A partire dal 15 giugno e fino al 15 dicembre 2023 il costo del biglietto in tutti i musei e luoghi della cultura statali del territorio nazionale sarà maggiorato di 1 € per sostenere le zone colpite dall’alluvione.

GRATUITO
• Cittadini sotto i 18 anni comunitari ed extracomunitari.
• Personale docente della scuola (con attestazione rilasciata dalle Istituzioni scolastiche).
• Per l’elenco completo delle agevolazioni visitare la pagina del MIC

Attenzione
La prenotazione per l’ingresso al Cenacolo Vinciano è obbligatoria sempre e per tutte le tipologie di biglietti.
Gli ingressi gratuiti sono acquistabili compilando questo modulo online. Le persone con diritto alla gratuità che chiedono l’accesso con persone con biglietto a pagamento, potranno prenotare contestualmente agli altri biglietti utilizzando i consueti canali di vendita. La documentazione relativa al diritto alla gratuità verrà verificata in biglietteria prima del rilascio del titolo di ingresso.

Domenica al museo: ogni prima domenica del mese ingresso gratuito (la prenotazione è sempre obbligatoria).

Ti potrebbero interessare anche

Il Colosseo

Il Colosseo L’Anfiteatro Flavio, più comunemente noto con il nome di Colosseo, si innalza nel cuore archeologico della città di

Leggi tutto...