Musei Vaticani e Cappella Sistina

Scrigno di inestimabili capolavori, i Musei Vaticani ospitano opere di ogni civiltà e cultura rivelando in tal modo la loro “vasta laicità”

Musei Vaticani

I Musei Vaticani sono il museo nazionale della Città del Vaticano, in Roma. Fondati da papa Giulio II nel XVI secolo,  occupano gran parte del vasto cortile del Belvedere e sono una delle raccolte d’arte più grandi del mondo.

Espongono l’enorme collezione di opere d’arte accumulata nei secoli dai papi.

La Cappella Sistina e gli appartamenti papali affrescati da Michelangelo e Raffaello sono parte delle opere che i visitatori possono ammirare nel loro percorso.

Benché i musei si trovino interamente in territorio vaticano, il loro ingresso si trova in territorio italiano, in viale Vaticano 6 a Roma.

Il museo ha un’affluenza media annua di circa sei milioni e mezzo di visitatori da tutto il mondo (più di 6 700 000 nel 2018).

Cappella Sistina

La Cappella Sistina (in latino: Sacellum Sixtinum), dedicata a Maria Assunta in Cielo, è la principale cappella del palazzo apostolico, nonché uno dei più famosi tesori culturali e artistici della Città del Vaticano, inserita nel percorso dei Musei Vaticani.

Fu costruita tra il 1475 e il 1481 circa, all’epoca di papa Sisto IV della Rovere, da cui prese il nome.

È conosciuta in tutto il mondo per essere il luogo nel quale si tengono il conclave e altre cerimonie ufficiali del papa.

È decorata da opere d’arte tra le più conosciute e celebrate della civiltà artistica mondiale.

Spiccano i celeberrimi affreschi di Michelangelo, che ricoprono la volta (1508-1512) e la parete di fondo (del Giudizio universale) sopra l’altare (1535-1541 circa).

È considerata forse la più completa e importante di quella «teologia visiva, che è stata chiamata Biblia pauperum».

Le pareti sono decorate da una serie di affreschi di alcuni dei più grandi artisti italiani della seconda metà del Quattrocento (Sandro Botticelli, Pietro Perugino, Pinturicchio, Domenico Ghirlandaio, Luca Signorelli, Piero di Cosimo, Cosimo Rosselli e altri) e presentano delle aree predisposte per ospitare gli arazzi di Raffaello Sanzio.

Dal lunedì al sabato

Per visitare i Musei Vaticani ci vogliono alcune ore. Se si visitano senza audioguida o visita guidata ci si impiegano tra le 2 e le 3 ore in base a quando ci si sofferma ad ammirare le opere.

Con una audioguida almeno 3 ore visto che ci si fermerà davanti alle opere per ascoltare i suoi segreti.

La visita guidata è quella che dura di più ma è sicuramente quella che consigliamo perché permette di apprezzare al meglio la storia e la bellezza conservata nei Musei.
All’interno dei Musei Vaticani è presente il servizio gratuito del guardaroba.

Prima dell’ingresso, i visitatori devono consegnare valigie, bagagli, zaini, e pacchi non idonei. Anche le videocamere, i cavalletti e gli ombrelli sono da consegnare.

Coltelli, forbici e altri strumenti metallici sono da riporre nel guardaroba.
In caso di smarrimento di oggetti personali, è possibile segnalarlo al personale di custodia o via mail se si è già lasciato il Museo.

Per consentire ai visitatori un momento di riposo, lungo il percorso museale sono presenti aree relax con sedute.

Prima dell’accesso ai Musei sono necessari i controlli di sicurezza tramite metal detector. All’interno dei Musei Vaticani non è presente per motivi di sicurezza il Wi-Fi ed è sconsigliato l’utilizzo del cellulare.

È possibile scattare foto senza flash all’interno dei Musei Vaticani. È vietato l’utilizzo del cavalletto fotografico di attrezzature professionali e del bastone allungabile per selfie.
L’unica zona in cui è vietato scattare foto è la Cappella Sistina.

È necessaria l’autorizzazione della Direzione dei Musei e dei Beni Culturali per la riproduzione o il disegno delle opere esposte.

È proibito l’accesso ai Musei degli animali, anche di piccola taglia. Fanno eccezione i cani guida per non vedenti o ipovedenti.

00120, Città del Vaticano

Chiedi disponibilità

Per qualsiasi informazione puoi chiamare i numeri
+39 06 8530 1758 | +39 335 464 918
oppure compila il modulo sottostante e ti contatteremo al più presto.

Prezzi

Biglietti di ingresso – Musei Vaticani e Cappella Sistina
Biglietto Intero: € 17,00
Biglietto Ridotto: € 8,00
Diritti di prevendita: € 5,00
Audioguida (opzionale): € 7,00 disponibile in italiano, inglese, francese, tedesco, spagnolo, portoghese e russo
Audioguida per bambini (Family Tour) dai 6 ai 12 anni (opzionale): € 5,00

Extra Time – Sistine Chapel: Biglietto di ingresso – Visita Guidata – Auricolari – Happy hour
Biglietto Intero: € 78,00
Biglietto Ridotto: € 69,00
Durata della visita: 2 ore circa (escluso l’Happy Hour)
Percorso: Museo Pio Clementino, Gallerie Superiori (Candelabri, Arazzi, Carte Geografiche), Stanze di Raffaello e ingresso esclusivo in Cappella Sistina

Extra Time – Vip – Sistine Chapel: Biglietto di ingresso – Visita Guidata per gruppo privato – Happy hour
Biglietto Intero: € 60,00
Biglietto Ridotto: € 51,00
Costo Guida: € 320,00
Durata della visita: 2 ore circa (escluso l’Happy Hour)
Percorso: Museo Pio Clementino, Gallerie Superiori (Candelabri, Arazzi, Carte Geografiche), Stanze di Raffaello e ingresso esclusivo in Cappella Sistina

Vatican Museums: Biglietto di ingresso – Visita Guidata – Colazione
Biglietto Intero: € 68,00
Biglietto Ridotto: € 59,00
Durata della visita: 2 ore circa (esclusa la colazione)
La visita include: Gallerie Superiori (Candelabri, Arazzi, Carte Geografiche), Stanze di Raffaello e Cappella Sistina

Vip – Vatican Museums: Biglietto di ingresso – Visita Guidata – Colazione
Biglietto Intero: € 50,00
Biglietto Ridotto: € 41,00
Servizio Guida: € 320,00
Durata della visita: 2 ore circa (esclusa la colazione)
La visita include: Gallerie Superiori (Candelabri, Arazzi, Carte Geografiche), Stanze di Raffaello e Cappella Sistina.

Ti potrebbero interessare anche

Il Colosseo

Il Colosseo L’Anfiteatro Flavio, più comunemente noto con il nome di Colosseo, si innalza nel cuore archeologico della città di

Leggi tutto...