Il Colosseo

Il Colosseo, in origine L’Anfiteatro Flavio, è un simbolo di Roma e uno dei monumenti più famosi al mondo.

Il Colosseo

L’Anfiteatro Flavio, più comunemente noto con il nome di Colosseo, si innalza nel cuore archeologico della città di Roma e accoglie quotidianamente un gran numero di visitatori attratti dal fascino della sua storia e della sua complessa architettura.

L’edificio, detto Colosseo per via di una colossale statua che sorgeva nelle vicinanze, venne edificato nel I secolo d.C. per volere degli imperatori della dinastia flavia, ed ha accolto, fino alla fine dell’età antica, spettacoli di grande richiamo popolare, quali le cacce e i giochi gladiatori.

L’edificio era, e rimane ancora oggi, uno spettacolo in se stesso. Si tratta infatti del più grande anfiteatro del mondo, in grado di offrire sorprendenti apparati scenografici, nonché servizi per gli spettatori.

La funzione del Colosseo

Simbolo dei fasti dell’impero, l’Anfiteatro ha cambiato nei secoli il proprio volto e la propria funzione, offrendosi come spazio strutturato ma aperto alla comunità romana.

Nel 438 con l’abolizione dei giochi gladiatori per volere di Valentiniano III l’anfiteatro subisce un lento e progressivo declino tanto da essere utilizzato nel Medioevo e nel Rinascimento come cava di materiali, utilizzati anche per la costruzione della Basilica di San Pietro, e come ricovero per animali e sede per laboratori artigianali e abitazioni, mentre lungo è il processo della sua cristianizzazione.

Dalla stagione romantica nella quale il fascino della rovina attrasse letterati e artisti si passò presto a quella degli scavi sistematici e dei restauri.

Oggi l’Anfiteatro è un monumento alle opere dell’ingegno umano che sopravvivono al tempo e si presenta ancora come una struttura accogliente e dinamica che offre un’ampia panoramica sugli spazi interni, ma anche suggestive viste sulla città quando ci si affaccia dai fornici esterni.

Periodicamente ospita esposizioni temporanee legate ai temi dell’antico e del suo rapporto con la contemporaneità, nonché spettacoli moderni.

Questo portato di vicende e di esperienze ha fatto dell’Anfiteatro un luogo che si rinnova ogni giorno, significativo per tutti e capace di raccontare a ciascuno una Storia.

Tutti i giorni, dal lunedì alla domenica

L’ingresso al Colosseo è possibile anche alle persone diversamente abili grazie a delle rampe situate agli ingressi situati lungo Via dei Fori Imperiali e sono disponibili due sedie a rotelle per gli spostamenti del piano inferiore e del primo piano.
Non è consentito esntrare all’interno del Colosseo con zaini ingombranti, attrezzature sportive, valige con rotelle o altri strumenti che potrebbero danneggiare l’edificio o essere d’intralcio ai turisti in visita. Sono al contrario ammessi zaini e borse di piccole dimensioni i quali verranno comunque sottoposti ad accurati controlli.
L’affluenza massima del Colosseo è di 3000 persone contemporaneamente, le quali potranno decidere di visitare la struttura o con visite guidate organizzate in diverse lingue o mediante l’ausilio di una audioguida.
Le visite guidate del Colosseo permettono ai turisti di visitare anche il terzo livello ed i sottorranei e vengono organizzati anche per tour notturni per ammirare anche il Colosseo di notte, con il progetto “La Luna sul Colosseo”.

Il Colosseo è un polo d’attrazione per i visitatori e, naturalmente, anche per coloro che vogliono spillare soldi dalle loro tasche.
È quindi indispensabile prenotare i biglietti in anticipo. Altrimenti, si dovrà acquistare i biglietti a caro prezzo dai commercianti o sopportare lunghi tempi di attesa.
Ascensore
Le persone che hanno difficoltà a salire i ripidi gradini al primo piano possono utilizzare l’ascensore. Si trova sul lato sinistro dall’ingresso per i visitatori singoli, a livello dell’ingresso dell’arena.
Attualmente è in costruzione un ascensore per i piani superiori.
Impianti sanitari
Soprattutto la prima domenica del mese, quando l’ingresso al Colosseo è gratuito, la maggior parte delle persone si reca prima alla toilette dopo aver aspettato diverse ore.
I servizi igienici si trovano a destra dopo il controllo di sicurezza e sono ben segnalati. Più lunga è la coda fuori, più lunga è l’attesa davanti ai bagni.
Ma anche nei giorni normali ci sono tempi di attesa ai bagni. Altri servizi igienici si trovano presso l’ufficio informazioni turistiche in Via dei Fori Imperiali e, naturalmente, nei bar e ristoranti circostanti.
Borseggiatori e gladiatori
Poiché il Colosseo è una delle principali attrazioni di Roma, molte persone che vogliono approfittare dei turisti si concentrano anche qui.
Quindi dovete stare attenti a borseggiatori e truffatori.
Gladiatori si fanno pagare quando vengono fotografati. È quindi necessario concordare il prezzo in anticipo, altrimenti ci saranno problemi.
I commercianti di biglietti e i borseggiatori offrono i loro servizi. Se non vi fate avvicinare da nessuno, siete al sicuro.
Acqua
Non comprate mai acqua dai venditori ambulanti! Le bottiglie vengono manipolate per sembrare belle, fresche e ghiacciate. Prendete una piccola bottiglia di plastica che potete riempire in qualsiasi nasone di Roma. Bottiglie di vetro e bottiglie di metallo sono vietate nel Colosseo.
Al Colosseo troverete un distributore gratuito di acqua potabile direttamente a sinistra dell’ingresso della stazione della metropolitana. C’è acqua liscia e frizzante. Un’altro si trova di fronte all’uscita del Colosseo. Lì trovate anche una stazione per caricare il telefoni cellulari.

Piazza del Colosseo, 1, 00184 Roma, RM, Italia

Chiedi disponibilità

Per qualsiasi informazione puoi chiamare i numeri
+39 06 8530 1758 | +39 335 464 918
oppure compila il modulo sottostante e ti contatteremo al più presto.

Prezzi

24h – Colosseo, Foro Romano, Palatino
Biglietto ordinario € 16,00 + € 2 di prenotazione
Valido 24 h, consente un ingresso al Colosseo e un ingresso area Foro – Palatino

Biglietto Full Experience Arena € 22,00 + € 2,00 di prenotazione
Valido 2 giorni dal primo utilizzo, consente un ingresso al Colosseo con accesso all’ Arena, un ingresso area Foro Palatino e siti SUPER

Biglietto Full Experience Sotterranei e Arena € 22,00 + € 2,00 di prenotazione
Valido 2 giorni dal primo utilizzo, consente un ingresso al Colosseo con accesso ai sotterranei e all’ Arena, un ingresso area Foro Palatino e siti SUPER

Ti potrebbero interessare anche