La Galleria degli Uffizi

L’incontro con la grande arte d’Occidente: meraviglia da scoprire che sempre sorprende

La Galleria degli Uffizi è un museo statale di Firenze, che fa parte del complesso museale denominato Gallerie degli Uffizi e comprendente, oltre alla suddetta galleria, il Corridoio vasariano, le collezioni di Palazzo Pitti e il Giardino di Boboli, che insieme costituiscono per quantità e qualità delle opere raccolte uno dei più importanti musei del mondo.

Il complesso appare nell’elenco redatto nel 1901 dalla Direzione Generale delle Antichità e Belle Arti, quale edificio monumentale da considerare patrimonio artistico nazionale.

Opere

Vi si trovano la più cospicua collezione esistente di Raffaello e Botticelli, oltre a nuclei principali di opere di Giotto, Tiziano, Pontormo, Bronzino, Andrea del Sarto, Caravaggio, Dürer, Rubens, Leonardo da Vinci ed altri ancora. Mentre a Palazzo Pitti si concentrano le opere pittoriche del Cinquecento e del Barocco, ma anche dell’Otto e Novecento italiano, il corridoio vasariano ospitava fino al 2018 parte della collezione di autoritratti (oltre 1 700), che dovrebbero essere poi inclusi nel percorso espositivo della Galleria delle Statue e delle Pitture, come in piccola parte già avviene.

Il museo ospita una raccolta di opere d’arte inestimabili, derivanti, come nucleo fondamentale, dalle collezioni dei Medici, arricchite nei secoli da lasciti, scambi e donazioni, tra cui spicca un fondamentale gruppo di opere religiose derivate dalle soppressioni di monasteri e conventi tra il XVIII e il XIX secolo. Divisa in varie sale allestite per scuole e stili in ordine cronologico, l’esposizione mostra opere dal XII al XVIII secolo, con la migliore collezione al mondo di opere del Rinascimento fiorentino. Di grande pregio sono anche la collezione di statuaria antica e soprattutto quella dei disegni e delle stampe che, conservata nel Gabinetto omonimo, è una delle più cospicue e importanti al mondo.

Nel 2022 ha registrato 2 222 692 visitatori, risultando il museo più visitato d’Italia.

I capolavori

La Galleria occupa interamente il primo e secondo piano del grande edificio costruito tra il 1560 e il 1580 su progetto di Giorgio Vasari: è uno dei musei più famosi al mondo per le sue straordinarie collezioni di sculture antiche e di pitture (dal Medioevo all’età moderna). Le raccolte di dipinti del Trecento e del Rinascimento contengono alcuni capolavori assoluti dell’arte di tutti i tempi: basti ricordare i nomi di Giotto, Simone Martini, Piero della Francesca, Beato Angelico, Filippo Lippi, Botticelli, Mantegna, Correggio, Leonardo, Raffaello, Michelangelo, Caravaggio, oltre a capolavori della pittura europea, soprattutto tedesca, olandese e fiamminga. Non meno importante nel panorama dell’arte italiana la collezione di statuaria e busti dell’antichità della famiglia Medici. La collezione abbellisce i corridoi della Galleria e comprende sculture romane antiche, copie da originali greci andati perduti.

Da martedì alla domenica, dalle ore 8.15 alle 18.30
l primo consiglio che vi diamo per visitare la Galleria degli Uffizi è quello di acquistare i biglietti in anticipo. La coda può diventare davvero lunga, e nonostante sia all’ombra dell’elegante loggiato, l’attesa è comunque estenuante, specialmente pensando alla quantità di tempo sprecato. Essendo uno dei musei più popolari d’Europa, gli Uffizi sono sempre molto affollati. Se potete, visitateli fuori dai picchi di flussi turistici, sfruttando magari i periodi di bassa stagione.
La visita alla Galleria degli Uffizi può portar via persino un’intera giornata. Valutate bene il tempo che avete a disposizione per visitare Firenze, dedicando più o meno tempo all’esplorazione delle singole sale.
Gli Uffizi possono rivelarsi una pausa perfetta dal torrido caldo estivo di Firenze, ma anche un’alternativa ideale per le giornate di pioggia. Sfortunatamente però, non sarete i soli a pensarlo: preparatevi alla ressa all’interno delle singole sale.
All’interno degli Uffizi vi è un comodo guardaroba gratuito; qui è obbligatorio depositare ombrelli, grossi zaini e borse.
Vi è anche un secondo guardaroba, riservato ai gruppi e agli oggetti ingombranti, situato presso la biglietteria nel loggiato di Ponente.
Il museo è dotato di caffetteria con terrazzo panoramico situata al secondo piano; la sosta perfetta per rilassarsi con una straordinaria vista su Palazzo Vecchio. Al piano terra degli Uffizi, presso l’uscita, si trova un ufficio postale, che offre anche i servizi di annullo postale del museo e filatelia, oltre che a uno sportello di cambio valuta.

Piazzale degli Uffizi, 6, 50122 Firenze, FI, Italia

Chiedi disponibilità

Per qualsiasi informazione puoi chiamare i numeri
+39 06 8530 1758 | +39 335 464 918
oppure compila il modulo sottostante e ti contatteremo al più presto.

Prezzi

Biglietto singolo
Ingresso singolo agli Uffizi.
Con il biglietto degli Uffizi è possibile accedere gratuitamente al Museo Archeologico Nazionale e al Museo dell’Opificio delle Pietre Dure.

Intero: 26€
Minori di anni 25: 3€
Minori di anni 18: Ingresso gratuito
Prenotazione ingresso: 4€
Maggiorazione gruppi: 70€

Ti potrebbero interessare anche

Il Colosseo

Il Colosseo L’Anfiteatro Flavio, più comunemente noto con il nome di Colosseo, si innalza nel cuore archeologico della città di

Leggi tutto...